Un protocollo di comunicazione proprietario e non instradabile sviluppato
alla metà degli anni Ottanta da Digital Equipment per consentire la
comunicazione tra minicomputer e terminali collegati a una rete Ethernet.
I vari terminali asincroni fanno capo via linea seriale a un terminal
server il quale, collegandosi alla stessa rete Ethernet su cui si trova il
sistema centrale, funge da mediatore. Il protocollo LAT costruisce
pacchetti che siano comprensibili sia dal terminale asincrono sia dal
computer centrale.
|